A margine della presentazione ufficiale del team Aruba.it Ducati Factory mx team 2025, Paolo Ciabatti ha risposto alle domande dei giornalisti. Ecco alcuni spunti interessanti.
-
Sviluppo e Lancio dei Nuovi Modelli 250 e 450: Le Novità del 2025/2026
L’azienda è attualmente al lavoro sullo sviluppo del motore 250, un progetto che, sebbene stia subendo qualche ritardo rispetto al programma originale, è in dirittura d’arrivo. La prima gara sarà tra un mese (Ottobiano 8-9 marzo) e il team sta lavorando intensamente per essere pronti, con la collaborazione di Alessandro Lupino, che scenderà in pista a Ottobiano per testare e sviluppare il nuovo motore.
Per quanto riguarda il modello 450, sarà disponibile in vendita a partire da giugno/luglio 2025 presso alcuni concessionari selezionati, mentre la produzione inizierà ad aprile. La moto da 250 cc., invece, entrerà in produzione tra aprile e maggio 2026, con l’obiettivo di renderla disponibile nella rete di vendita nei mesi successivi.
Il 2026 segnerà un anno cruciale per la produzione, con l’avvento anche delle moto da enduro, prima con la versione 450 cc. in programma per luglio insieme alla 250 MX. La pianificazione è ambiziosa e il team sta lavorando duramente per rispettare le scadenze.
-
Gare con Tony nel 2025 e l’obiettivo Toquet
Per quanto riguarda le gare, quest’anno, oltre al team MXGP e l’italiano MX2, sono in programma alcune competizioni interessanti con Tony. Anche se non sono ancora stati definiti i dettagli, ci sono alcune idee in cantiere per aggiungere un tocco speciale alla stagione.
Un altro evento di grande rilievo è il Toquet, una gara iconica con una lunga tradizione e una grande popolarità. Antoine Meo è particolarmente impaziente di parteciparvi, e quando saremo pronti sarà un evento a cui prenderemo parte.
MXGP e le Differenze con MotoGP e Superbike
Il FIM Motocross World Championship è un campionato che, personalmente, trovo estremamente spettacolare. È sempre stato uno dei miei preferiti fin da quando ero teenager e ho iniziato a seguire questo sport.
Sono consapevole delle difficoltà che un sport meno ricco come il motocross può incontrare nel cercare location adeguate, complete di tutti i servizi necessari, Ci sono margini di miglioramento, è chiaro, noi veniamo dalla MotoGP e Superbike e lì organizzazione e paddock sono di un altro livello. Alcuni tracciati sono sicuri e offrono buoni servizi generali, ma purtroppo altri non sono così accoglienti, nemmeno per offrire semplici servizi igienici adeguati al pubblico.
Un esempio di queste difficoltà si trova anche nel National USA, dove, su alcune piste, si riscontrano problemi simili. Unadilla, dove sono stato l’anno scorso, è un chiaro esempio di come la carenza di servizi possa influire sull’esperienza del pubblico. Speriamo che l’arrivo di marchi come Ducati e Triumph possa spingere tutti insieme verso un miglioramento delle condizioni delle gare, rendendo gli eventi più accessibili.
-
Prospettive Future nel Supercross
Per quanto riguarda il Supercross, siamo ancora in fase di definizione. Attualmente abbiamo un accordo con Troy Lee Design, ma per il momento non è ancora stato deciso quando entreremo nelle competizioni. Probabilmente, il prossimo anno prenderemo parte al Pro Motocross (National), con l’obiettivo di disputare una stagione completa nel 2027.