Il primo Gran Premio del trittico di gare previste sul circuito Tazio Nuvolari di Mantova non è stato privo di sorprese e colpi di scena. Vincono Seewer in MXGP, dopo la penalizzazione che ha tolto la vittoria a Prado, e Olsen in MX2, Tim Gajser riprende la tabella rossa ai danni di un Tony Cairoli sfortunato in gara-2.
Dopo le tappe di EMX250 e WMX di ieri, oggi Mantova è stato il teatro della nona prova del Mondiale MXGP 2020.

lo start della MX2 a Mantova
La classe MX2 ha visto sui primi due gradini del podio a sorpresa i due piloti ufficiali Husqvarna Rockstar Thomas Olsen e Jed Beaton. Il danese, fresco di contratto per i prossimi due anni in MXGP, è tornato alla vittoria dopo aver risolto i problemi fisici che ne hanno condizionato la prima metà della sua stagione.

Jed Beaton vince gara-2
E’ stato il più regolare oggi e pur senza vincere nessuna delle due manche è salito sul gradino più alto del podio. Secondo e quarto i suoi parziali nelle due gare, dove è partito all’interno della top-ten ed è risalito con un buon ritmo in entrambe le occasioni.

Thomas Olsen ritorna alla vittoria in MX2
Il suo compagno di squadra, l’australiano Beaton, è stato settimo in gara-1 mentre nella seconda ha avuto un ottimo spunto e, dopo aver superato Watson, ha preso la testa della corsa resistendo al forcing dell’inglese fino alla bandiera a scacchi. Con i punti acquisiti è salito sul podio in seconda posizione, ad un solo punto da Olsen. In terza posizione il pilota Yamaha Kemea Watson che ritorna nei piani alti della classifica, 6°-2° i suoi risultati parziali.

Ben Watson torna tra i protagonisti della MX2
Maxime Renaux, dopo la pole del mattino, ha avuto un buono spunto all’avvio di gara-1, dove ha occupato per quasi tutta la gara il secondo posto prima di perderla proprio all’ultimo giro a favore di Olsen.
Nella seconda manche è partito un po’ più indietro ed è risalito fino al quinto posto, così è stato quarto assoluto nel computo della giornata, ad un solo punto dal podio.

Tom Vialle ha limitato i danni in gara-2, dopo la vittoria della prima gara
Tom Vialle era partito col piede giusto, dominando gara-1 come spesso gli vediamo fare, quando è in grado di allungare sugli avversari fin dal primo giro. Nella seconda manche non è partito altrettanto bene e mentre era in rimonta e si trovava al quinto posto ha iniziato a cedere posizioni. Ha avuto un problema tecnico alla ruota anteriore che gli ha consigliato di alzare i tempi e cercare di arrivare in fondo alla gara prendendo più punti possibili, alla fine sarà 14°.
Il suo rivale per la corsa al titolo, il belga Geerts, non è stato capace di approfittare del problema di Vialle e anzi ha perso altri punti dal francese. Troppi errori non gli hanno consentito di andare oltre l’11° e l’8° posto nelle due gare.

il podio MX2 dell’MXGP di Lombardia
Ora la classifica vede Vialle al comando con 30 punti più di Geerts, terzo ancora Renaux a -91. Il francese dell’SM Action Yamaha Migliori team dovrà guardarsi le spalle dal recupero di Beaton che lo insegue a 9 punti di distacco.

buon rientro per Alberto Forato appena fuori dalla top-ten
Buono il rientro, dopo l’infortunio della Lettonia, di Alberto Forato 12° e 11° nelle due gare.
Sedicesimo Morgan Lesiardo in gara-1, Filippo Zonta a punti in entrambe le prove 19° e 20°. Nessun punto infine per l’altro italiano in gara Furbetta.

Seewer e Prado guidano gara-1 MXGP
La classe MXGP è stata così spettacolare e incerta che non è finita nemmeno dopo la bandiera a scacchi.
Jorge Prado ha festeggiato sul podio la sua seconda vittoria consecutiva di un Gran Premio, dopo quella di Faenza di due settimane fa. Dopo un’ora dal termine della gara è arrivata la doccia fredda, infatti lo spagnolo insieme a Febvre e Paulin sono stati penalizzati di due posizioni per non aver rispettato la bandiera gialla e così la vittoria del GP è passata nelle mani di Jeremy Seewer, chiamato a salire sul gradino più alto per il podio di “riparazione”.

Tony Cairoli terzo in gara-1, perde punti nella seconda gara
Ripartiamo dal principio, gara-1 è partita con l’holeshot di Seewer, dietro di lui si forma un trenino con Prado e il nostro Cairoli che seguiranno a ruota per tutta la durata della manche. Al quarto e quinto posto Coldenhoff e Vlaandeeren che progressivamente perderanno terreno, ma si manterranno nelle loro posizioni. Tim Gajser rimane invischiato al via e deve rifarsi dalla 16° posizione, la sua rimonta è importante e gli permette di agguantare l’ottava posizione al traguardo.
Bella prova di Alessandro Lupino, che liberatosi del blocco che lo rallentava nella prima parte di stagione parte vicino alla top-ten e conquista l’11° posizione all’arrivo. Punti iridati per Samuele Bernardini e Nicholas Lapucci 19° e 20°. Michele Cervellin ha provato a scendere in pista, ma i postumi della caduta di Faenza si fanno ancora sentire e il pilota dell’SDM Corse si è ritirato anzitempo.

Tim Gajser conquista la tabella rossa MXGP con la vittoria della seconda manche
Gara-2 vede ancora Prado non sbagliare la partenza e conquistare l’ennesimo holeshot della stagione. Insieme a lui i più veloci sono Febvre e Gajser, il francese tenta più volte di passare in testa, ma il più determinato è lo sloveno che infila i due rivali e si porta in testa dopo 6 giri.
Il campione del Mondo in carica mette in chiaro a tutti che vuole riprendersi la tabella rossa e imposta un ritmo che gli permette di staccarsi dagli avversari e andare a vincere indisturbato. Prado resiste agli attacchi della Kawasaki numero 3, che non molla fino alla bandiera a scacchi. Il vincitore di gara-1, lo svizzero Seewer, ha una gara più complicata e complici due cadute non va oltre il sesto posto.
Peggio è andata al nostro Antonio Cairoli, partito intorno al 7°-8° posto, commette un errore già nel primo giro e al primo passaggio transita 19°. La sua rimonta lo porta al 12° posto intorno a metà gara, quando si ritrova senza occhiali e impossibilitato a proseguire senza si ferma nella google lane per la sostituzione. La sosta gli fa perdere due posizioni, tenta di recuperare, ma un altro errore lo relega al 15° posto finale al termine di una manche che è stata un vero e proprio calvario.
Questo risultato gli fa perdere la tabella rossa a favore di Gajser, che ora guida il Mondiale con 5 punti di vantaggio sul siciliano.
La classifica finale di gara-2 viene sconvolta dalle penalizzazioni inflitte a fine gara e così Coldenhoff e Seewer salgono al 2° e 3° posto, con lo svizzero che si aggiudica la vittoria nel Gran Premio di Lombardia. L’olandese della GasGas sarà secondo assoluto, davanti allo spagnolo Prado.
La classifica incriminata di gara-2:
FIMMWC_MXGP_GPR2_RaceClassification-3530_1_9_352_1_4AEE287B2929847881840842A4CABDD6
Seewer si trova al terzo posto del Mondiale con 300 punti, solo 16 in meno di Gajser.

Ivo Monticelli raccoglie punti solo in gara-2
Sedicesimo Ivo Monticelli, che ha concluso la seconda manche dopo il ritiro della prima gara.
Lupino stava bissando il risultato di gara-1, undicesimo, quando a tre giri dal termine si è dovuto ritirare con un infortunio al legamento tibiale che si è procurato senza nemmeno cadere. Stavolta fuori dalla zona punti Bernardini e Lapucci, così come Bersanelli la wild-card che ha preso il via a questo GP così come a quelli di Faenza. Cervellin non ha preso il via in gara-2, così come Tonus e Bobryshev autore di uno spettacolare volo di almeno 40 metri sul penultimo salto della pista nella prima manche e trasportato all’ospedale per accertamenti.

il podio riparatore della MXGP, dopo l’esito delle penalizzazioni
I piloti torneranno in pista sempre a Mantova mercoledì 30 settembre, per il decimo round stagionale.