Pietramurata (TN), 26 marzo 2025 – Si avvicinano il 12 e il 13 aprile, si avvicina il MXGP del Trentino 2025. Mancano circa tre settimane all’evento che si terrà sul circuito internazionale Ciclamino di Pietramurata.
Comunicato: MEDIA MXGP ITA – Foto: Free copyright una partenza del GP 2024
Sono ormai definiti i contenuti e i protagonisti dopo le prime tre prove del mondiale, che si sono disputate in Argentina all’inizio di marzo, in Spagna il 16 marzo, e in Francia il 23 marzo. Adesso manca soltanto la tappa italiana del GP della Sardegna, che si svolgerà il primo fine settimana di aprile, e l’attesa sarà finita. Si passerà dalle sfide di cartello con le classi maggiori MXGP e MX2 alle classi EMX125 e EMX250, che si confronteranno sugli scenari mozzafiato delle vette del Garda Trentino, rispettivamente per la quarta e la terza prova stagionale.
La carne al fuoco, come sempre, è davvero tanta. Sarà un weekend intenso, ricco, tutto da seguire, da commentare e da raccontare, com’è nello stile degli eventi sui 1.570 metri del circuito droense.
Il MXGP del Trentino è sicuramente, anche quest’anno, tra le gare più attese in Italia, e gli organizzatori offriranno ancora al pubblico e alle tv di tutto il mondo l’incantevole scenario delle imponenti pareti rocciose che si ergono dal circuito, regalando uno dei panorami più belli di questo suggestivo territorio dell’Alto Garda, con le bellezze che attirano l’attenzione anche per i lanci dei parapendii e le arrampicate.
Situazione attuale in campionato: Dopo il round di domenica scorsa, nella splendida cornice del Circuit du Puy de Poursay, dove si è svolta la terza prova del Campionato Mondiale Motocross 2025 per assegnare il MXGP d’Europa a Saint Jean d’Angely, in Francia. Le condizioni meteo variabili non hanno impedito una giornata spettacolare di gare.
MXGP: Tim Gajser (Honda HRC) ha dominato la giornata, conquistando due vittorie di manche e portando a casa il quarto successo consecutivo a Saint Jean d’Angely. Nonostante il costante assalto di Romain Febvre (Kawasaki Racing Team) nelle manche, Gajser ha mantenuto la leadership, vincendo entrambe le gare. Febvre ha concluso secondo nel GP, mentre Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) ha ottenuto il suo primo podio in MXGP, concludendo terzo.
Il fine settimana è iniziato con il miglior tempo di Gajser nelle prove libere e cronometrate, poi Coenen ha sfoderato gli artigli vincendo le qualifiche, seguito da Gajser e Fernandez (Honda HRC).
In classifica, Gajser ha ampliato il suo vantaggio, portandosi a 167 punti, mentre Febvre ha mantenuto il secondo posto, precedendo Maxime Renaux. Coenen è ora quarto in classifica, davanti a Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP). Mattia Guadagnini (Aruba.it – Ducati Factory MX Team), grazie al quarto posto in Francia, è salito in settima posizione, mentre Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP) è sceso al decimo posto.
MX2: Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing) ha rotto il digiuno di vittorie dopo 20 mesi, conquistando la prima vittoria stagionale grazie al successo nella seconda manche e nell’assoluta. Nella prima, Simon Langenfelder (Red Bull KTM Factory Racing) ha vinto, mentre Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory Racing), che aveva ottenuto il secondo posto nella prima gara, ha concluso terzo nel GP.
Langenfelder è ora secondo in classifica, a soli 3 punti dal leader Liam Everts, che ha preso il comando del campionato grazie alla buona performance all’ultima prova in Francia. L’ex leader Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing) è ora terzo a 5 punti dal capofila.
Il prossimo round, il quarto, è previsto per il 5 e 6 aprile a Riola Sardo, dove si assegnerà il GP della Sardegna 2025, e subito dopo, il 12 e 13 aprile, sarà il Trentino ad aprire le porte del suo circuito per assegnare altri punti per la corsa ai titoli mondiali ed europei di categoria.
Biglietterie
Sono aperte le prevendite dei biglietti per la classicissima del MXGP del Trentino, quinto round del calendario 2025, in programma a Pietramurata il 12 e 13 aprile sullo spettacolare circuito internazionale Ciclamino del Moto Club Arco.
I biglietti per il MXGP del Trentino, per assistere dal vivo ai confronti mondiali di questa nuova attesissima sfida, sono disponibili QUI, oppure al botteghino del circuito nei giorni dell’evento.
Sabato: € 21,50
Domenica: € 52,00
Week-end: € 63,00
Under 12 ingresso libero
Biglietterie del Circuito:
Sabato: € 30,00
Domenica: € 65,00
Week-end: € 75,00
Under 12 ingresso libero
Paddock: € 30,00
Time Table
SABATO: 07:05-08:40 EMX125-EMX250 Free Practice; 08:45-10:25 EMX125-EMX250 Qualifying practice; 10:30 MX2 Free Practice; 11:00 MXGP Free practice; 12:10 EMX250 Qualifying practice; 12:45 MXGP Wildcard Qualifying practice; 13:40 MX2 Time practice; 14:15 MXGP OAT Time practice; 15:00 EMX125 Race 1; 15:45 EMX250 Race 1; 16:35 MX2 Qualifying Race; 17:25 MXGP Qualifying Race.
DOMENICA: 09:45 EMX125 Race 2; 10:25 MX2 Warm-up; 10:45 MXGP Warm-up; 11:30 EMX250 Race 2; 13:15 MX2 Race 1; 14:15 MXGP Race 1; 16:10 MX2 Race 2; 17:10 MXGP Race 2.
La Pista del Motoclub Arco – Crossodromo “Ciclamino”
Tra due settimane, dunque, a Pietramurata (TN) si correrà una nuova edizione del Gran Premio del Trentino del Mondiale FIM di Motocross.
La prima edizione del mondiale del nuovo millennio si è svolta sul circuito internazionale Ciclamino nel maggio 2012, con la quarta prova del mondiale MX3, categoria riservata a motociclette con cilindrata fino a 500 cm³ a 2T e fino a 650 cm³ a quattro tempi.
Già dall’anno successivo, il 2013, è stata la MXGP a trovare al Ciclamino il suo teatro ideale per assegnare ogni anno il Gran Premio del Trentino e, eccezionalmente, durante il periodo di pandemia da Covid19, assegnando anche i GP del Garda e di Pietramurata.
Il Motoclub Arco è tra le principali realtà del motocross in Italia, fondato nel 1934 dai dipendenti dell’industria aeronautica Caproni, conta numerosi soci e piloti: il Circuito Ciclamino è stato costantemente rinnovato e si può considerare tra i più suggestivi e spettacolari al mondo, collocato in un’incantevole ambiente naturale tra il Lago di Garda e le Dolomiti trentine.
“Il circuito Ciclamino”: Il crossodromo internazionale Ciclamino, situato a Pietramurata nel comune di Dro in provincia di Trento, è ad oggi una delle massime location del Campionato Mondiale di Motocross, ormai da 17 edizioni, ospita ogni anno importanti competizioni nazionali ed internazionali.
Lo sviluppo del tracciato e le particolarità del fondo gli conferiscono caratteristiche uniche; è infatti uno dei tracciati tecnici maggiormente apprezzati non solo dai piloti più esperti ma anche dagli amatori.
Dopo decenni, tre anni fa ha subito un completo stravolgimento invertendo il senso di marcia, da antiorario ad orario.
Nell’arena del Moto Club Arco il tracciato segue oggi la nuova conformazione e qui il pubblico può ammirare praticamente per intero le moto in azione.
Come raggiungere il circuito internazionale Ciclamino di Pietramurata
Il circuito “Ciclamino” è situato in località Pietramurata, a 15 km da Arco di Trento e 20 da Trento.
Per chi proviene da Sud è raggiungibile attraverso la A22, uscita Rovereto Sud, quindi direzione Lago di Garda, Arco e poi Trento. Per chi proviene da Nord è raggiungibile attraverso la A22, uscita Trento Nord, direzione Riva del Garda.
Classifiche di Campionato dopo il MXGP d’Europa
MXGP – World Championship – Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 167 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 138 p.; 3. Maxime Renaux (FRA, YAM), 121 p.; 4. Lucas Coenen (BEL, KTM), 107 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 107 p.; 6. Pauls Jonass (LAT, KAW), 86 p.; 7. Mattia Guadagnini (ITA, DUC), 84 p.; 8. Kevin Horgmo (NOR, HON), 81 p.; 9. Ruben Fernandez (ESP, HON), 77 p.; 10. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 63 p.
MXGP – Manufacturers Classification: 1. Honda, 167 points; 2. Kawasaki, 144 p.; 3. Yamaha, 137 p.; 4. Fantic, 110 p.; 5. KTM, 107 p.; 6. Ducati, 94 p.; 7. Beta, 41 p.; 8. Husqvarna, 16 p.
MX2 – World Championship Classification: 1. Liam Everts (BEL, HUS), 135 points; 2. Simon Längenfelder (GER, KTM), 132 p.; 3. Kay de Wolf (NED, HUS), 130 p.; 4. Andrea Adamo (ITA, KTM), 124 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 111 p.; 6. Sacha Coenen (BEL, KTM), 101 p.; 7. Cas Valk (NED, KTM), 91 p.; 8. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 74 p.; 9. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 72 p.; 10. Valerio Lata (ITA, HON), 65 p.
MX2 – Manufacturers Classification: 1. KTM, 161 points; 2. Husqvarna, 154 p.; 3. Yamaha, 115 p.; 4. Honda, 100 p.; 5. Triumph, 86 p.; 6. TM, 51 p.; 7. Kawasaki, 46 p.
EMX250 Championship – Top 10 Classification: 1. Adrien Petit (FRA, YAM), 85 points; 2. Janis Martins Reisulis (LAT, YAM), 84 p.; 3. Noel Zanocz (HUN, HON), 74 p.; 4. Mads Fredsoe (DEN, HUS), 51 p.; 5. Nicolai Skovbjerg (DEN, YAM), 50 p.; 6. Lyonel Reichl (LIE, HUS), 50 p.; 7. Francisco Garcia (ESP, KAW), 43 p.; 8. Ivano Van Erp (NED, YAM), 38 p.; 9. Gyan Doensen (NED, KTM), 37 p.; 10. August Frisk (SWE, KTM), 35 p.
EMX250 Manufacturers – Classification: 1. Yamaha, 100 points; 2. Honda, 74 p.; 3. Kawasaki, 65 p.; 4. Husqvarna, 65 p.; 5. KTM, 55 p.; 6. Triumph, 27 p.; 7. GASGAS, 23 p.; 8. Fantic, 23 p.
EMX125 Championship – Top 10 Classification: 1. Niccolò Mannini (ITA, TM), 76 points; 2. Áron Katona (HUN, KTM), 65 p.; 3. Dani Heitink (NED, YAM), 60 p.; 4. Filippo Mantovani (ITA, KTM), 57 p.; 5. Jarne Bervoets (BEL, YAM), 57 p.; 6. Francesco Bellei (ITA, FAN), 56 p.; 7. Riccardo Pini (ITA, TM), 55 p.; 8. Gennaro Utech (ITA, TM), 49 p.; 9. Mano Faure (FRA, YAM), 43 p.; 10. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), 42 p.
EMX125 Manufacturers – Classification: 1. Yamaha, 88 points; 2. KTM, 85 p.; 3. TM, 82 p.; 4. Fantic, 61 p.; 5. GASGAS, 34 p.