L’ultima prova dell’Italiano Prestige si è svolta praticamente nella base dello Scoccia racing. Il tracciato di Fermo è per il team quello di casa e tutti i ragazzi erano pronti a ben figurare per chiudere al meglio il torneo tricolore.
Le prove cronometrate del sabato sono state caratterizzate dalla pioggia battente che ha messo a dura prova i piloti. Nonostante ciò Facca, Poli ed Albertoni hanno avuto accesso alle manche dei gruppi A delle loro cilindrate senza problemi.
Per Mirtuono il gruppo B ma in quest’anno di vero apprendistato per lui era prevedibile.

Matias Mirtuono #178
La domenica è stato proprio quest’ultimo ad iniziare con le manche e dopo il 15° posto di gara uno di sabato ha chiuso 14° la seconda. Il ragazzo quest’anno si è impegnato molto e sicuramente ha imparato tanto.
Per Alessandro Facca quest’ultima prova è stata una sorta di rinascita. Infatti nella prima manche dopo una bella partenza ha lottato per la top ten praticamente fino al termine portando a casa un 11° posto, terzo dei Fasta MX2, che la dice lunga su quelle che sono le sue potenzialità. Anche in gara due pur partendo male è riuscito a lottare e sopravanzare diversi piloti arrivando al traguardo con un 14° posto molto positivo.
Con questi risultati il nostro pilota è salito sul podio come terzo assoluto nella Fast MX2 chiudendo il campionato al quarto posto, a pochissimi punti dal podio. Se non fosse stato per un paio di gare sottotono una delle medaglie era alla sua portata.

Alessandro Facca chiude in crescendo il suo Prestige
Nella MX1 gli altri due nostri alfieri, Joaquin Poli ed Alessandro Albertoni.
Per l’argentino due manche in rimonta a causa di due partenze non brillantissime. Joaquin in gara uno è arrivato anche in quarta posizione a pochi giri dal termine ma la caduta nel doppiaggio di un pilota gli ha fatto perdere una posizione, per lui alla bandiera a scacchi il 5° posto.
Nella seconda manche arrivato subito nella top ten non è mai riuscito a fare il cambio di ritmo necessario per agganciare il treno dei primi. Al termine per lui un 7° posto e il medesimo risultato nell’assoluta di giornata della Elite.

Joaquin Poli #179
In campionato ha chiuso al 9° posto con tanti rimpianti per alcune occasioni perse, poteva andare sicuramente meglio anche se l’infortunio di inizio stagione ha pesato parecchio.
Per Alessandro due manche a centro gruppo con un bel recupero in gara uno, la seconda manche è stata più difficile ma alla fine per lui il medesimo risultato, il 20° posto. Nell’assoluta della Fast MX1 ha chiuso al nono posto ma il rimpianto più grande è stato il podio in campionato sfuggito anche per lui per pochissimi punti, il suo quarto posto lascia l’amaro in bocca.

Alessandro Albertoni chiude il campionato Fast MX1 al quarto posto
Sicuramente poteva essere un annata migliore ma i ragazzi hanno dato il massimo e i risultati sono stati comunque positivi. Rimane il rammarico per un paio di podi sfiorati e per un pizzico di fortuna che è sempre mancata in questo 2021.
Ora non rimane che finire le ultime gare a livello regionale per poi pianificare la prossima annata.