MXGP 2025: IL PRIMO TRITTICO HA DETTO CHE…

Start MX2 GP Europe 2025

La prima tranche di tre gare del Mondiale MXGP 2025 è già in archivio, e ora il campionato si appresta a vivere le due tappe sulla nostra penisola (isole comprese). I primi responsi sono chiari, delineando già alcune interessanti prospettive per la stagione.

 


 

Foto: Daniele Barreca

MX2: SPETTACOLO GARANTITO

Liam Everts #26 al momento detiene la tabella rossa in MX2

Liam Everts #26 al momento detiene la tabella rossa in MX2

Lo avevamo immaginato, e i fatti ci hanno dato ragione: la classe cadetta promette emozioni forti. Se qualcuno avesse dubbi, basta riguardare la seconda manche del GP d’Europa a Saint Jean d’Angely.

Kay De Wolf #1

Kay De Wolf #1

La MX2 si conferma una categoria altamente competitiva, con una classifica cortissima: ben quattro piloti racchiusi in soli 11 punti, seguiti da Benistant e Sacha Coenen, distanti un’altra ventina di punti dal quarto. Al comando c’è Liam Everts, capace di imporsi nel fango del GP di Castilla-La Mancha, confermando il suo talento in condizioni estreme. Dietro di lui Simon Langenfelder, determinato a conquistare finalmente un titolo che sembra alla sua portata, mentre terzo è il campione in carica Kay de Wolf, apparso meno dominante in questo inizio di stagione. Tuttavia, con l’arrivo delle tappe sulla sabbia, tornerà a essere un osso duro per tutti.

Sacha Coenen in Francia ha rischiato grosso con due brutte cadute

Sacha Coenen in Francia ha rischiato grosso con due brutte cadute

A dimostrazione dell’equilibrio in pista, basta notare che tra i primi otto piloti ben sette hanno già vinto almeno una manche o una gara di qualifica, con l’unica eccezione di Valk.

 

Ferruccio Zanchi #73 nel fango di Cozar dove ha trovato la sua prima vittoria di manche

Ferruccio Zanchi #73 nel fango di Cozar dove ha trovato la sua prima vittoria di manche

Per l’Italia, le notizie sono molto positive. Valerio Lata sta emergendo tra i top rider della categoria, con il settimo posto in gara-1 in Francia dietro al campione De Wolf che lascia ben sperare.

Andrea Adamo festeggia sul podio di Saint Jean d'Angely

Andrea Adamo festeggia sul podio di Saint Jean d’Angely

Andrea Adamo è tornato al successo nel GP di Francia, mentre Ferruccio Zanchi ha conquistato un podio e una vittoria di manche nel fango di Cozar. Risultati che confermano il valore dei nostri tre alfieri, tutti stabilmente nella top ten: Adamo è quarto, Zanchi ottavo e Lata decimo.

 

 

MXGP: TUTTI CONTRO TIM GAJSER

Tim Gajser #243 vittorioso in Francia

Tim Gajser #243 vittorioso in Francia

 

Nel massimo campionato, l’ago della bilancia sembra pendere sempre più verso Tim Gajser. È presto per dare verdetti definitivi, ma il pilota sloveno della Honda HRC ha mostrato un livello di competitività altissimo in queste prime gare.

 

Maxime Renaux ha corso con due ossa della mano rotte

Maxime Renaux ha corso con due ossa della mano rotte

Tra i suoi principali rivali c’erano i francesi Romain Febvre e Maxime Renaux, ma quest’ultimo ha già dovuto fare i conti con un infortunio alla mano che lo ha rallentato negli ultimi due GP. Febvre rimane l’avversario più costante, ma alcuni errori, come quelli commessi in Spagna, lo hanno fatto scivolare leggermente indietro.

 

Romain Febvre #3

Romain Febvre #3

Occhio a Lucas Coenen: partito a mezzo servizio a causa di un infortunio ai polsi, ha già trovato il ritmo giusto e ha conquistato un podio in Francia. Potrebbe essere la mina vagante della stagione.

Lucas Coenen in Francia è salito sul podio per la prima volta in MXGP

Lucas Coenen in Francia è salito sul podio per la prima volta in MXGP

Un ruolo simile potrebbe essere ricoperto anche da Jeffrey Herlings. L’olandese è già tornato in gara in una competizione nazionale e, se tutto andrà per il verso giusto, rientrerà ufficialmente al GP di Sardegna a Riola Sardo.

Mattia Guadagnini quarto assoluto, come nel primo GP in Argentina

Mattia Guadagnini quarto assoluto in Francia, come nel primo GP in Argentina

Per quanto riguarda gli italiani, Mattia Guadagnini ha iniziato la stagione col piede giusto. Dopo aver sfiorato il podio in Argentina con un quarto posto, ha ripetuto il risultato in Francia, dimostrando che il suo potenziale è concreto. L’unica battuta d’arresto è stata a Cozar, a causa di un problema tecnico, ma MG101 sta dimostrando di avere la mentalità giusta per portare la Ducati Desmo 450MX sempre più in alto.

 

Andrea Bonacorsi è nella top ten del campionato grazie al podio conquistato nel fango spagnolo, anche se deve ancora trovare continuità su terreni differenti. La prossima gara si correrà sulla sabbia, il suo fondo preferito: un’occasione per vedere di cosa sarà capace.

 

 

Purtroppo, non è iniziata nel migliore dei modi la stagione di Alberto Forato. Un infortunio al ginocchio in Argentina, con conseguente lesione ai legamenti, lo ha costretto a uno stop forzato. Dopo un GP di riposo, è tornato in gara in Francia, conquistando un punto iridato. Non sarà una stagione facile per lui, ma la sua determinazione lo spingerà a lottare.

 

 

Aprile vedrà tre GP consecutivi su terreni molto diversi tra loro: Sardegna, Trentino e Svizzera. Saranno gare fondamentali per capire se i protagonisti attuali resteranno gli stessi o se assisteremo a nuovi equilibri.

 

Oltre ai grandi nomi, attenzione anche a piloti come Coldenhoff, Jonass, Fernandez e Seewer (se troverà il giusto setting con la moto), che potrebbero ritagliarsi spazio sul podio. E una menzione speciale va a Valentin Guillod, che in Francia ha chiuso nono nel GP (settimo in gara-1) e migliore tra i piloti Yamaha, nonostante corra con una moto acquistata dal concessionario e con pochi ricambi. Un’ulteriore dimostrazione che, in questo sport, il talento del pilota conta ancora più della moto.

 

Il Mondiale MXGP 2025 è appena iniziato, ne vedremo delle belle!

 

 

 

VEDI TUTTE LE NEWS QUI!

Ti potrebbero interessare:

MXGP 2025: IL PRIMO TRITTICO HA DETTO CHE…

MXGP 2025: IL PRIMO TRITTICO HA DETTO CHE…

MXGP 2025: IL PRIMO TRITTICO HA DETTO CHE…